Diritto Civile
Anatocismo e prassi usurarie
L’anatocismo e le prassi usurarie sono due fenomeni, complessi e di interesse, che riguardano una peculiare categoria di obbligazioni: le obbligazioni pecuniarie (artt. 1277 ss. c.c.). Come noto, il denaro, oltre a costituire il più diffuso mezzo di pagamento nei rapporti commerciali, si atteggia, altresì, come unità di misura del[…]
Leggi di più »Servitù atipiche e tutela esperibile
La servitù prediale consiste nel peso imposto sopra un fondo per l’utilità di un altro fondo appartenente a diverso proprietario (art. 1027 c.c.). Da quanto affermato si possono agevolmente dedurre i tratti caratteristici delle servitù: la necessaria alterità tra i c.d. “fondo servente” e “fondo dominante”; la sussistenza di un’utilità,[…]
Leggi di più »Parere diritto civile corso avvocati INPS
La direzione provinciale del lavoro presso l’inps di Pescara viene convenuta in giudizio in quanto proprietaria di alcune unità immobiliari site all’interno del condominio di via Garibaldi 10. L’amministratore agendo su mandato dei condomini chiede al giudice civile di inibire alla odierna convenuta la possibilità di destinare gli appartamenti di[…]
Leggi di più »IL PRINCIPIO DI CONCORRENZA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA FIGURA DELL’ORGANISMO DI DIRITTO PUBBLICO.
L’organismo di diritto pubblico è figura consolidata nella giurisprudenza europea e nazionale nonché struttura positivizzata dalla legislazione interna, con specifico riferimento al codice dei contratti pubblici di cui al D.Lgs. 50/2016 anche nella precedente formulazione risalente al D.Lgs. 163/2006. La ratio sottesa agli interventi della Corte di Giustizia Europea sull’argomento[…]
Leggi di più »La differenza tra oneri reali ed obbligazioni propter rem con riferimento agli obblighi nascenti dai regolamenti condominiali
La disamina della differenza tra oneri reali ed obbligazioni propter rem con specifico riferimento agli obblighi nascenti dai regolamenti condominiali si presenta complessa e delicata. Pertanto, ai fini di una maggior comprensione, è necessaria una preliminare digressione su oneri reali ed obbligazioni propter rem, sul condominio negli edifici nonché sul[…]
Leggi di più »La natura giuridica dei consorzi di urbanizzazione
di Silvia Pascucci Ai fini dell’esame della natura giuridica dei consorzi di urbanizzazione, occorre in primo soffermarsi sulla nozione e sulla funzione degli oneri di urbanizzazione, nonché sulla loro natura giuridica. A tal riguardo la normativa di riferimento deve essere rinvenuta nel settore dell’urbanistica e dell’edilizia; in particolare, per quanto[…]
Leggi di più »Comunione tra coniugi: la differenza rispetto alla comunione ordinaria, e in particolare la sorte dell’edificio costruito con il contributo di entrambi i coniugi sul suolo di proprietà esclusiva.
Comunione tra coniugi: la differenza rispetto alla comunione ordinaria, e in particolare la sorte dell’edificio costruito con il contributo di entrambi i coniugi sul suolo di proprietà esclusiva. Arianna Scibilia Ai sensi dell’articolo 159 c.c., il regime patrimoniale della famiglia, salvo diversa convenzione matrimoniale, è quello della comunione dei beni[…]
Leggi di più »La funzione del fondo patrimoniale, in particolare gli strumenti di tutela dei terzi creditori.
La funzione del fondo patrimoniale, in particolare gli strumenti di tutela dei terzi creditori. Il fondo patrimoniale ha fatto il suo ingresso nell’ordinamento italiano con la nota riforma del diritto di famiglia attuata con L. 151/75. Infatti, ai sensi del novellato art. 167 cc, ciascuno o ambedue i coniugi possono[…]
Leggi di più »Autonomia negoziale e contratti di garanzia atipici
Autonomia negoziale e contratti di garanzia atipici di Carmen Oliva L’autonomia contrattuale si sostanzia nel potere di scegliere se e con chi concludere il contratto, nonché di decidere di farsi sostituire nel compimento dell’attività negoziale. L’ art 1322, al comma 2 c.c. chiarisce, altresì, che le parti possono liberamente determinare[…]
Leggi di più »Danno non patrimoniale da immissioni che superano la soglia della normale tollerabilità
Danno non patrimoniale da immissioni che superano la soglia della normale tollerabilità di Carmen Oliva SI PROCEDA CON LO SVOLGIMENTO DELLA TRACCIA La questione circa la risarcibilità del danno non patrimoniale da immissioni che superano la soglia della normale tollerabilità si innesta nella generale categoria delle azioni poste a tutela[…]
Leggi di più »