Diritto Civile
Rilevanza degli accordi degli associati nell’ambito degli enti riconosciuti, con particolare riguardo al problema dell’esclusione dell’associato e all’applicabilità di sanzioni disciplinari
R Il diritto di associarsi liberamente per raggiungere determinati scopi è un diritto fondamentale di ogni soggetto dell’ordinamento giuridico, riconosciuto e tutelato addirittura a livello costituzionale. L’art. 2, infatti, garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia “nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità”. Ancora più specifico[…]
Leggi di più »Responsabilità patrimoniale delle associazioni non riconosciute, dei partiti politici e sottoponibilità a fallimento delle fondazioni d’impresa
Responsabilità patrimoniale delle associazioni non riconosciute, dei partiti politici e sottoponibilità a fallimento delle fondazioni d’impresa La responsabilità delle associazioni non riconosciute è, indubbiamente, il tratto di maggior differenza con le associazioni che hanno ottenuto il riconoscimento di persone giuridiche. In via preliminare, si dà atto che il diritto di[…]
Leggi di più »L’usucapione di immobile abusivo
VISUALIZZA ESTRATTO LEZIONE SULLE SERVITU’ VISUALIZZA ESTRATTO LEZIONE SULLA QUESTIONE SPECIFICA (USUCAPIONE IMMOBILE ABUSIVO) VISUALIZZA ESTRATTO LEZIONE SULLA QUESTIONE SPECIFICA (SERVITU’ MANTENIMENTO EDIFICIO A DISTANZE INFERIORI A QUELLE LEGALI) L’usucapione di immobile abusivo di Elvira Pianese Estratto da Temi svolti per il concorso in magistratura, Dike, 2015 a cura di[…]
Leggi di più »La natura giuridica del diritto all’oblio ed i suoi controversi rapporti con il diritto di cronaca
di Gabriella Teta L’evoluzione dell’ordinamento statale si è sempre mossa nel senso di valorizzare tanto la partecipazione del singolo alla vita della comunità di appartenenza, nella consapevolezza dei benefici della vita associata, quanto la tutela della sfera personale dell’individuo, l’insieme dei suoi diritti e dei suoi interessi, con esclusione della[…]
Leggi di più »La disciplina dei rapporti patrimoniali nella famiglia di fatto.
SVOLGIMENTO La società moderna è caratterizzata dal ricorso sempre più frequente a forme di convivenza non consacrate mediante l’istituto del matrimonio, la cui caratteristica fondamentale consiste nella libertà di poter vivere insieme e di poter abbandonare la vita in comune, quando la prosecuzione della convivenza non sia più ben accolta[…]
Leggi di più »Premessi cenni sul sistema di responsabilità civile, il candidato si soffermi sul danno biologico e sul danno da perdita della vita: evoluzione, estensione e quantificazione.
di Marzia Aliatis Schema preliminare di svolgimento della traccia: Introduzione sulla responsabilità aquiliana: dalla concezione sanzionatoria a quella riparatoria. Evoluzione del danno non patrimoniale sino agli approdi delle pronunce a S.U. del 2008. Il danno biologico: evoluzione e criteri di liquidazione. Il danno biologico terminale ed il danno tanatologico. Revirement[…]
Leggi di più »Esame avvocato 2018: terza prova. La nostra ipotesi di soluzione
ESAME DI ABILITAZIONE FORENSE 2018 Traccia atto giudiziario di diritto civile Nel gennaio del 2018 la società Alfa ha venduto a Tizio una macchina tipografica esposta all’interno del proprio negozio. Quest’ultimo però, nonostante le molte sollecitazioni verbali rivoltegli, a distanza di alcuni mesi non ha ancora provveduto a ritirare[…]
Leggi di più »Esame avvocato 2018: seconda prova. Le nostre ipotesi di soluzione
ESAME DI ABILITAZIONE FORENSE 2018 PROVA DI DIRITTO PENALE TRACCIA N. 1 Tizio e Caia sposati da circa 10 anni e residenti in Italia si recano all’estero per fare ricorso alla fecondazione eterologa e portare a termine una gravidanza con surrogazione di maternità (consentita dalle leggi in vigore in[…]
Leggi di più »Esame avvocato 2018: prima prova. Le nostre ipotesi di soluzione
ESAME DI ABILITAZIONE FORENSE 2018 PROVA DI DIRITTO CIVILE TRACCIA N. 1 Tizio, residente nel comune di Alfa, è proprietario di un immobile denominato “Villa Adelaide”, sito nella nota località balneare del comune di Beta. L’abitazione è però stabilmente occupata da Caio, il quale ne ha preso possesso a partire[…]
Leggi di più »Danno non patrimoniale in ambito contrattuale. Il danno da vacanza rovinata
Danno non patrimoniale in ambito contrattuale. Il danno da vacanza rovinata di Carmen Oliva Nell’ambito della responsabilità civile vige il generale principio secondo cui colui che ha arrecato un danno ad altri è tenuto a risarcire tale danno. Il danno risarcibile può derivare tanto da un illecito extracontrattuale, quanto da[…]
Leggi di più »