Diritto Penale
La violenza sessuale di gruppo e la rilevanza dell’abuso di autorità
La violenza sessuale di gruppo e la rilevanza dell’abuso di autoritàLa rilevanza dell’abuso d’autorità nel reato di violenza sessuale è una tematica complessa edibattuta, tanto da meritare, in tempi recenti, l’intervento delle Sezioni Unite.Ed invero, prima di addentrarsi nei meandri della specifica questione, è indispensabile, ai fini di unamiglior comprensione,[…]
Leggi di più »L’incidenza dei sistemi di videosorveglianza nei reati contro il patrimonio
L’incidenza dei sistemi di videosorveglianza nei reati contro il patrimonio è una tematica di interesse e di grande attualità, seppur, nel contempo, complessa e controversa. Segnatamente, la presenza di un sistema di videosorveglianza incide sul momento consumativo del reato di furto nonché sul discrimen tra furto tentato e furto impossibile.[…]
Leggi di più »La compatibilità della pena dell’ergastolo e dei principi in tema di ergastolo ostativo con la funzione rieducativa della pena
La funzione rieducativa della pena, scolpita dall’art. 27 comma 3° Cost, è assurta a corollario primario dell’intero sistema penale, condizionando ed orientando le scelte del legislatore verso l’individuazione del trattamento sanzionatorio che appaia, in relazione al tipo di reato commesso, più idoneo a raggiungere il predetto scopo. Infatti, il citato[…]
Leggi di più »La actio libera in causa. Compatibilità con la preterintenzione ed il tentativo.
La actio libera in causa. Compatibilità con la preterintenzione ed il tentativo. L’art. 85 comma 1° cp, in modo rigido e deciso, stabilisce che nessuno può essere punito per un fatto previsto dalla legge come reato, se, al momento in cui lo ha commesso, non era imputabile. Il comma 2° specifica[…]
Leggi di più »CONTINUAZIONE DEL REATO: LA SUA COMPATIBILITA’ CON IL GIUDICATO, LA RECIDIVA E I REGIMI PROCESSUALI CHE IMPLICANO UNO SCONTO DI PENA
CONTINUAZIONE DEL REATO: LA SUA COMPATIBILITA’ CON IL GIUDICATO, LA RECIDIVA E I REGIMI PROCESSUALI CHE IMPLICANO UNO SCONTO DI PENA Il reato continuato è una figura peculiare di concorso di reati che, proprio a causa della sua particolarità, ha dato vita a controversie ermeneutiche la cui risoluzione è foriera[…]
Leggi di più »Natura giuridica dell’aggravante dell’agevolazione mafiosa
Natura giuridica dell’aggravante dell’agevolazione mafiosa L’articolo 416 bis 1 c.p. tipizza due ipotesi di circostanze aggravanti consistenti nell’aumento di pena da un terzo alla metà qualora un reato sia commesso avvalendosi del metodo mafioso, disciplinato dall’art. 416 bis, comma 3, c.p., o al fine di agevolare l’attività dell’organizzazione mafiosa. Le[…]
Leggi di più »Configurabilità del tentativo nel reato di cui all’art. 416 ter
Carmen Oliva SI PROCEDA CON LO SVOLGIMENTO DELLA TRACCIA La configurabilità del tentativo per alcune fattispecie di reato non è di facile e immediata affermazione. Infatti, se astrattamente configurabile per ogni condotta ( ferma restando l’ontologica incompatibilità con le fattispecie di pericolo e di attentato, con quelle colpose, con le[…]
Leggi di più »I criteri di successione delle leggi penali in relazione alla nuova fattispecie del c.d. revenge porn
I criteri di successione delle leggi penali in relazione alla nuova fattispecie del c.d. revenge porn SI PROCEDA CON LO SVOLGIMENTO DELLA TRACCIA Le pericolose dinamiche innescate dai nuovi mezzi di produzione e di diffusione delle immagini attraverso le reti di telecomunicazione, che i giudici, per parecchi anni, hanno tentato[…]
Leggi di più »FONDAMENTO E LIMITI DEL DIVIETO DI AIUTO AL SUICIDIO
FONDAMENTO E LIMITI DEL DIVIETO DI AIUTO AL SUICIDIO Maria Francesca Demuro Il delitto di istigazione o aiuto al suicidio è disciplinato dall’art. 580 c.p., norma contenuta nel libro II, Titolo XII (dei delitti contro la persona), Capo II (dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale. L’art. 580 c.p.[…]
Leggi di più »I rapporti tra il concorso di persone, il concorso di reati, ed il reato di autoriciclaggio
di Carmen OlivaS I rapporti tra la disposizione di cui all’art 648ter1 c.p. e gli istituti generali del concorso di persone e di reati, richiede un’inversione dei termini della questione che parta, in primis, dall’analisi dei meccanismi di operatività dei due istituti, per poi verificarne la concreta applicabilità alla singola[…]
Leggi di più »