Diritto Penale
Premessi brevi cenni sul principio di personalità in materia penale, si soffermi il candidato sulla responsabilità dei capi delle organizzazioni criminali per i singoli reati commessi dagli appartenenti all’associazione, nonché sulla possibile imputabilità del vincolo di continuazione tra i singoli delitti scopo posti in essere
di Carmen Oliva Il sistema penale, che prevede una risposta punitiva dell’ordinamento al ricorrere di una fattispecie delittuosa espressamente prevista dalla legge, ruota attorno al principio cardine di colpevolezza che trova referente normativo nell’art 27 Cost.. La disposizione, che qualifica la responsabilità penale come personale, seppur di immediata comprensione, ha[…]
Leggi di più »Ammissibilità dell’omicidio preterintenzionale aberrante
Ammissibilità dell’omicidio preterintenzionale aberrante L’ammissibilità dell’omicidio preterintenzionale aberrante, da tempo riconosciuta in sede pretoria, è fortemente osteggiata dalla dottrina dominante, che ravvisa un’incompatibilità insanabile, sia strutturale che funzionale, tra i due istituti. Per comprendere meglio la portata del dibattito, è necessario una breve disamina differenziata delle due figure citate. L’omicidio[…]
Leggi di più »I rapporti tra il concorso di persone, il concorso di reati, ed il reato di autoriciclaggio
I rapporti tra il concorso di persone, il concorso di reati, ed il reato di autoriciclaggio Il reato di autoriciclaggio, previsto e punito dall’art. 648 ter 1 c.p., è stato introdotto soltanto con la L. 186/2014, al precipuo fine di colmare le lacune ed i limiti della normativa precedente. Pertanto,[…]
Leggi di più »CONCORSO IN DIFFAMAZIONE DEL DIRETTORE E ARTICOLO FIRMATO CON PSEUDONIMO
CONCORSO IN DIFFAMAZIONE DEL DIRETTORE E ARTICOLO FIRMATO CON PSEUDONIMO. di Carmen Oliva Nel nostro ordinamento giuridico la libertà di stampa, quale manifestazione e espressione del proprio pensiero, trova tutela rafforzata nell’art.21 della Costituzione secondo il quale “tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, con[…]
Leggi di più »Tutela della personalità dello stato e principio di offensività
Tutela della personalità dello stato e principio di offensività di Carmen Oliva I delitti contro la personalità dello Stato sono collocati nel titolo I del libro II del codice penale (artt. 241 ss.), in apertura della parte speciale: in tale titolo vi sono comprese le fattispecie poste a salvaguardia dei[…]
Leggi di più »Si soffermi il candidato sulla efficacia della sentenza che dichiara l’assoluzione per legittima difesa in sede penale e le sue conseguenze nel processo civile.
Chiariti i rapporti tra giudicato penale e giudicato civile e delimitato l’ambito di applicazione delle scriminanti, si soffermi il candidato sulla efficacia della sentenza che dichiara l’assoluzione per legittima difesa in sede penale e le sue conseguenze nel processo civile. di Alice Minari RAPPORTI TRA GIUDICATO PENALE E GIUDICATO CIVILE[…]
Leggi di più »La successione di leggi penali con riferimento al reato di autoriciclaggio
La successione di leggi penali con riferimento al reato di autoriciclaggio di Carmen Oliva Il principio di legalità, quale cardine fondamentale dell’ordinamento penale, stabilisce che nessuno può essere punito se non in forza di una legge entrata in vigore prima che il fatto sia compiuto (art. 25, co2 Cost). Il[…]
Leggi di più »La scriminante dell’uso legittimo delle armi, con particolare riferimento alla giurisprudenza europea
La scriminante dell’uso legittimo delle armi, con particolare riferimento alla giurisprudenza europea L’uso legittimo delle armi, scriminante prevista dall’art. 53 del c.p. ben esemplifica uno dei principi fondamentali di organizzazione dello Stato, ossia il ricorso alla forza quale strumento di garanzia dell’ordine legale e sociale. In particolare, l’uso legittimo[…]
Leggi di più »REATI CULTURALMENTE ORIENTATI E CAUSE DI ESCLUSIONE DELLA PENA E/O COLPEVOLEZZA
REATI CULTURALMENTE ORIENTATI E CAUSE DI ESCLUSIONE DELLA PENA E/O COLPEVOLEZZA Di Carmen Oliva La problematica questione relativa l’incidenza del fattore culturale nel sistema penale italiano, riguarda l’analisi dell’elemento soggettivo del reato ed impone considerazioni in materia di ignorantia legis e coscienza dell’offesa. Per reati culturalmente orientati si intendono quei[…]
Leggi di più »Concorso esterno in associazione mafiosa e principio di tipicità penale
Concorso esterno in associazione mafiosa e principio di tipicità penale di Ludovica Vaccaro Con l’espressione “concorso esterno in associazione mafiosa” si suole far riferimento al reato, derivante dal combinato disposto delle norme di parte generale sul concorso eventuale di persone (articoli 110 e seguenti del codice penale) e del delitto[…]
Leggi di più »