Diritto Penale
Traccia di diritto penale: Il ruolo della confisca nei reati tributari
Traccia di diritto penale: Il ruolo della confisca nei reati tributari Lucia Valentina Caruso Corso magistratura online (modalità mp3) Traccia di diritto penale: Il ruolo della confisca nei reati tributari Il tema dell’ammissibilità dell’istituto della confisca con riferimento ai reati tributari è stato al centro di un annoso[…]
Leggi di più »Concorso in magistratura 2017: la prima prova. Diritto Penale.

Traccia estratta: Natura e fondamenti, anche di derivazione sovranazionale, delle confische penali dirette, per equivalente e per sproporzione, con particolare riferimento alla titolarità del bene da confiscare L’argomento era stato affrontato durante le lezioni della Summer school e recentemente era stato oggetto delle seguenti tracce assegnate durante le esercitazioni in[…]
Leggi di più »Concorso in magistratura 2017: la prima prova. Diritto Penale.
Traccia estratta: Natura e fondamenti, anche di derivazione sovranazionale, delle confische penali dirette, per equivalente e per sproporzione, con particolare riferimento alla titolarità del bene da confiscare L’argomento era stato affrontato durante le lezioni della Summer school e recentemente era stato oggetto delle seguenti tracce assegnate durante le esercitazioni in[…]
Leggi di più »Descriva il candidato i rapporti sussistenti tra l’eccesso di legittima difesa e l’omicidio preterintenzionale.
Descriva il candidato i rapporti sussistenti tra l’eccesso di legittima difesa e l’omicidio preterintenzionale. Silvia Marini La legittima difesa, in diritto, è una causa di giustificazione prevista da vari ordinamenti giuridici, solitamente concepita come una causa di non punibilità ai fini dell’applicazione di sanzioni di diritto penale. L’istituto della legittima difesa è disciplinato dall’art. 52[…]
Leggi di più »Autoriciclaggio e successione di leggi penali nel tempo
OLIVERO Rachele_Corso magistratura MP3_On line Autoriciclaggio e successione di leggi penali nel tempo Il delitto di autoriciclaggio (art. 648 ter 1 c.p.) è stato introdotto nell’ordinamento italiano con la legge 186/2014 Disposizioni in materia di emersione e rientro di capitali detenuti all’estero nonché per il potenziamento della lotta all’evasione fiscale. Disposizioni in materia[…]
Leggi di più »I criteri di individuazione del tempus commissi delicti con particolare riferimento ai reato di detenzione di materiale pedopornografico, di truffa contrattuale e di insolvenza fraudolenta.
Daniel Lunetta Corso Magistratura sede di Milano Tema di diritto penale I criteri di individuazione del tempus commissi delicti con particolare riferimento ai reato di detenzione di materiale pedopornografico, di truffa contrattuale e di insolvenza fraudolenta. *** *** *** Il tempus commissi delicti individua il momento in cui può dirsi consumato il reato. La necessità di individuare il[…]
Leggi di più »Rapporto di presupposizione tra reati e successione mediata di norme penali
Rapporto di presupposizione tra reati e successione mediata di norme penali La possibilità che la commissione di un reato sia subordinata alla previa consumazione di un altro reato è ammessa dall’art. 170 del codice penale. La norma prevede che quando un reato è il presupposto di un altro reato, la[…]
Leggi di più »Il principio di tassatività nella disciplina relativa agli stupefacenti
Il principio di tassatività nella disciplina relativa agli stupefacenti Svolgimento a cura di Paola Montone Il principio di tassatività rappresenta un corollario del principio di legalità, al pari dei principi di riserva di legge, di irretroattività della legge penale sfavorevole e del divieto di analogia. Tutti questi principi concorrono ad[…]
Leggi di più »CONCORSO APPARENTE DI REATI O CONCORSO FORMALE IN RELAZIONE ALLE FATTISPECIE DI CUI AGLI ARTICOLI 316BIS E 640BIS C.P.
CONCORSO APPARENTE DI REATI O CONCORSO FORMALE IN RELAZIONE ALLE FATTISPECIE DI CUI AGLI ARTICOLI 316BIS E 640BIS C.P. Pubblicato il 13.04.2017 autore Carmen Oliva Ricorre il ricorso apparente di reati (rectius di norme) quando, prima facie, l’insieme della azioni od omissioni poste in essere dall’agente sia astrattamente sussumibile sotto[…]
Leggi di più »TRUFFA CONTRATTUALE REALIZZATA ATTRAVERSO LA VENDITA DI BENI ON LINE E LOCUS COMMISSI DELICTI
ELOISE CUCIT Pubblicato il 20 02 2017 TRUFFA CONTRATTUALE REALIZZATA ATTRAVERSO LA VENDITA DI BENI ON LINE E LOCUS COMMISSI DELICTI Con l’espressione “diritto penale internazionale” si fa riferimento a quella parte del diritto penale che è nata sulla base della cooperazione e degli accordi internazionali stipulati tra gli Stati.[…]
Leggi di più »