Temi svolti
Conseguenze dell’omessa pubblicità delle sedute di gara telematiche
La procedura di gara per l’aggiudicazione degli appalti pubblici è retta, ai sensi dell’art. 30 D.Lgs 50/16 (“nuovo codice degli appalti”), dai principi di qualità di prestazioni, economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza, proporzionalità e pubblicità. Concentrando l’attenzione su quest’ultimo principio, esso, da un lato, garantisce le[…]
Leggi di più »L’incidenza del fallimento dell’appaltatore durante la fase di svolgimento della gara e durante la fase dell’esecuzione contrattuale
La procedura di affidamento degli appalti pubblici deve svolgersi, in forza dell’art. 30 D.lgs. 50/16 (“codice degli appalti”), nel rispetto dei principi inderogabili di libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza, proporzionalità e pubblicità; principi il cui rispetto deve essere garantito, per espressa previsione della norma citata, sia nella fase di affidamento[…]
Leggi di più »Comunione tra coniugi: la differenza rispetto alla comunione ordinaria, e in particolare la sorte dell’edificio costruito con il contributo di entrambi i coniugi sul suolo di proprietà esclusiva.
Comunione tra coniugi: la differenza rispetto alla comunione ordinaria, e in particolare la sorte dell’edificio costruito con il contributo di entrambi i coniugi sul suolo di proprietà esclusiva. Arianna Scibilia Ai sensi dell’articolo 159 c.c., il regime patrimoniale della famiglia, salvo diversa convenzione matrimoniale, è quello della comunione dei beni[…]
Leggi di più »La funzione del fondo patrimoniale, in particolare gli strumenti di tutela dei terzi creditori.
La funzione del fondo patrimoniale, in particolare gli strumenti di tutela dei terzi creditori. Il fondo patrimoniale ha fatto il suo ingresso nell’ordinamento italiano con la nota riforma del diritto di famiglia attuata con L. 151/75. Infatti, ai sensi del novellato art. 167 cc, ciascuno o ambedue i coniugi possono[…]
Leggi di più »La tutela dei diritti dell’uomo all’interno del panorama comunitario.
La tutela dei diritti dell’uomo all’interno del panorama comunitario. Tiziana Mayer Sin dalla sua fondazione, in accordo con i suoi principi fondatori di libertà, democrazia e rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali, nonché dello stato di diritto, l’Unione Europea (già CE; CEE) è impegnata a sostenere nelle sue[…]
Leggi di più »L’evoluzione dei rapporti tra ordinamento euro-unitario ed interno alla luce della più recente giurisprudenza in tema di doppia pregiudizialità.
di Tiziana Maier L’evoluzione dei rapporti tra ordinamento euro-unitario ed interno alla luce della più recente giurisprudenza in tema di doppia pregiudizialità. I rapporti tra ordinamento interno ed ordinamento euro-unitario sono frutto di un dialogo tra le Corti iniziato dopo l’adesione dell’Italia alla CEE, dialogo che si è dipanato nel[…]
Leggi di più »La actio libera in causa. Compatibilità con la preterintenzione ed il tentativo.
La actio libera in causa. Compatibilità con la preterintenzione ed il tentativo. L’art. 85 comma 1° cp, in modo rigido e deciso, stabilisce che nessuno può essere punito per un fatto previsto dalla legge come reato, se, al momento in cui lo ha commesso, non era imputabile. Il comma 2° specifica[…]
Leggi di più »Autonomia negoziale e contratti di garanzia atipici
Autonomia negoziale e contratti di garanzia atipici di Carmen Oliva L’autonomia contrattuale si sostanzia nel potere di scegliere se e con chi concludere il contratto, nonché di decidere di farsi sostituire nel compimento dell’attività negoziale. L’ art 1322, al comma 2 c.c. chiarisce, altresì, che le parti possono liberamente determinare[…]
Leggi di più »IL REGIME DEI CONTROLLI AMMINISTRATIVI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FORME DI TUTELA ESPERIBILI AVVERSO IL DECRETO DI SCIOGLIMENTO DEI CONSIGLI COMUNALI E PROVINCIALI PER INFILTRAZIONI MAFIOSE
L’espressione “controlli amministrativi” suole indicare un potere amministrativo esercitato al fine di vagliare la legittimità o l’opportunità di un atto o di un’attività di una PA ad opera di un Soggetto Pubblico diverso da quello al quale l’atto o l’attività sono riconducibili. In generale, i controlli possono atteggiarsi come controlli[…]
Leggi di più »CONTINUAZIONE DEL REATO: LA SUA COMPATIBILITA’ CON IL GIUDICATO, LA RECIDIVA E I REGIMI PROCESSUALI CHE IMPLICANO UNO SCONTO DI PENA
CONTINUAZIONE DEL REATO: LA SUA COMPATIBILITA’ CON IL GIUDICATO, LA RECIDIVA E I REGIMI PROCESSUALI CHE IMPLICANO UNO SCONTO DI PENA Il reato continuato è una figura peculiare di concorso di reati che, proprio a causa della sua particolarità, ha dato vita a controversie ermeneutiche la cui risoluzione è foriera[…]
Leggi di più »