
.


.
I

.
.
Presentazione
Una delle principali difficoltà emerse nella trasformazione delle prove scritte per il concorso in magistratura dalla forma tradizionale allo svolgimento mediante l’elaborato sintetico, si riscontra nella capacità del candidato medio di esporre in termini chiari i concetti giuridici. Basta partire dai criteri elaborati dalla commissione esaminatrice per la correzione delle prove scritte dell’ultimo concorso in magistratura per comprendere come sia di primaria importanza la capacità di scrivere correttamente: è necessario che l’elaborato “presenti una forma italiana corretta sotto il profilo terminologico, sintattico e grammaticale e riveli adeguata padronanza della terminologia giuridica nonché sufficiente chiarezza espositiva, requisiti tutti indispensabili per la corretta redazione dei provvedimenti giudiziari;”
Il corso in questione mira all’obiettivo di mettere il candidato nella condizione di poter lavorare quasi esclusivamente sul profilo formale- espositivo del proprio elaborato. Gli iscritti riceveranno 15 tracce di elaborati sintetici cui seguirà la correzione personalizzata di tutti gli elaborati svolti. La correzione consisterà in una “riscrittura” dell’elaborato inviato al docente che “riproporrà” in un linguaggio che risponda ai canoni elaborati dalla chiarezza espositiva l’elaborato che presenti inadeguatezze lessicali o formali. Sarà così possibile vedere come le espressioni improprie utilizzate dal candidato vengano rese in forma corretta nella versione proposta dal docente. Sono previsti 5 colloqui individuali con correzione dialogica. La correzione quindi curerà principalmente gli aspetti espositivi e solo dopo quelli logico – contenutistici.
E’ previsto l’esclusivo sistema stress test: le tracce vanno svolte attraverso la nostra piattaforma e-learning con controllo del timing (un sistema che riproduce la tempistica concorsuale). In pratica, si scarica l’allegato senza conoscere in anteprima la traccia e da quel momento decorrono 5 ore di tempo per svolgere la traccia ed inviarla al sistema. In mancanza, la prova si considera fallita.


.
Contenuti del corso
Le tracce avranno ad oggetto:
• il diritto civile, penale ed amministrativo (le tracce verranno svolte mediante accesso alla piattaforma e-learning con controllo del timing, un sistema che riproduce la tempistica concorsuale)


.
Costi
Quota d’iscrizione: Euro 550,00 Iva inclusa per 10 tracce (con 5 colloqui individuali e correzione dialogica).


.
Rateizzazioni
Il pagamento rateale è ammesso (2 rate).


.
.
Iscrizione e Calendario