Carriera Prefettizia Video Ordinario 2022-2023
Inizio del corso: 1 Ottobre 2022
Fine del corso: data di svolgimento delle prove scritte

Concepito con eminente taglio pratico, il Corso mira a fornire le nozioni necessarie al superamento di un Concorso particolarmente ostico.
Le cinque prove scritte, infatti, non solo serviranno a valutare le conoscenze giuridiche del candidato ma anche a testarne la “flessibilità operativa” attraverso lo svolgimento di una prova pratica consistente nella redazione di un elaborato su un caso pratico attinente alle materie rientranti nella competenza prefettizia.
Particolare attenzione deve esser prestata alla prova di Storia Contemporanea e della Pubblica Amministrazione (materie del tutto estranee alla preparazione del giurista classico).
TUTTI GLI ISCRITTI HANNO DIRITTO AD UN COLLOQUIO MENSILE CON IL DOCENTE TRAMITE VIDEOCONFERENZA.
Visualizza l’Albo d’Oro del 2023
Visualizza l’Albo d’Oro del 2018
Visualizza l’Albo d’Oro del 2013
Informazioni sulla fruizione della Piattaforma E-Learning
Il corso si svolge online con lezioni video registrate caricate in piattaforma secondo il calendario consultabile nella sezione “download”
La modalità Video ed Mp3 non è in diretta e può essere visualizzata in qualsiasi momento da pc, da smartphone e da tablet. Ciascuna lezione è suddivisa in più parti. Ciascuna parte ha una durata che oscilla dai 30 ai 120 minuti e può essere visualizzata ed ascoltata per un massimo di 2 tentativi (per i video di una durata superiore sarà concesso un terzo tentativo). Ogni tentativo ha una durata massima di 4 ore. Nell’arco temporale delle 4 ore, il corsista ha ampia autonomia: può mettere in pausa; mandare avanti e indietro; aumentare o ridurre la velocità di riproduzione. Le lezioni di ogni singolo corso saranno fruibili in piattaforma fino allo svolgimento delle prove scritte del relativo concorso. È POSSIBILE ISCRIVERSI IN QUALUNQUE MOMENTO, IN QUANTO LE LEZIONI GIÀ CARICATE RIMANGONO DISPONIBILI IN PIATTAFORMA E POTRANNO ESSERE VISIONATE IMMEDIATAMENTE AL MOMENTO DELL’ISCRIZIONE.
Il corso è composto da:
- 16 Lezioni di Diritto Amministrativo
- 16 Lezioni di Diritto Civile
- 3 Lezioni relative alla Legislazione Speciale ed alle Materie di Competenza della Prefettura e sull’Organizzazione del Ministero dell’Interno
- 13 Lezioni teoriche di Diritto Costituzionale (4), Storia Contemporanea (4) e di Storia della Pubblica Amministrazione (5)
- 30 esercitazioni, con correzione personalizzata e sistema stress test
- Dispense di studio e materiale didattico su tutte le materie oggetto delle prove scritte
- 5 simulazioni relative alla prova di lingua inglese (con traduzioni dall’italiano all’inglese e/o viceversa) Costo addizionale 350 euro iva inclusa.
Quota d’iscrizione: Euro 1500,00 Iva inclusa.
Il pagamento può essere effettuato anche in 3 rate con cadenza mensile
Sconti di gruppo
(i nomi dei componenti del gruppo vanno comunicati alla segreteria prima dell’iscrizione)
15 Partecipanti: Sconto 20%