Commissario di Polizia 2025
Inizio del corso: 11 Gennaio 2025
Fine del corso: data di svolgimento delle prove scritte
Docente:
PER CHI SI ISCRIVE ENTRO IL 15 GENNAIO SCONTO DEL 15%
ABBIAMO SEMPRE FATTO CENTRO (VISITA LA SEZIONE “I NOSTRI SUCCESSI” PER SAPERNE DI PIÙ).
In vista del prossimo bando di concorso, JusToWin avvia il corso ordinario per programmare per tempo la preparazione necessaria al superamento delle prove scritte.
Il corso si prefigge l’obiettivo di dotare i candidati al Concorso per Commissario di polizia di un prezioso strumento per orientarne la preparazione nel modo più efficace ai fini del superamento delle prove scritte. Verranno affrontati, con un taglio critico e pratico, gli istituti giuridici maggiormente rilevanti, con particolare riferimento alle tematiche più controverse. Le lezioni mirano a stimolare il ragionamento, con la disamina delle tematiche di maggiore valenza concorsuale. Grande attenzione verrà riservata alle novità normative e alle più interessanti e recenti pronunce giurisprudenziali.
Le lezioni saranno fruibili anche attraverso app moodle.
Fondamentali le esercitazioni periodiche, che consentiranno di valutare il proprio livello di preparazione. Verranno assegnate circa 3 esercitazioni al mese, ognuna delle quali dovrà essere svolta entro 30 giorni dall’assegnazione. In questo arco temporale il discente potrà scegliere il giorno in cui svolgere il tema, attivando lo stress-test che simula in tutto e per tutto la prova concorsuale. I temi più interessanti verranno pubblicati in piattaforma come ipotesi di soluzione, con la possibilità, anche, di pubblicazione sul sito internet e/o all’interno dei volumi editi da JusToWin Edizioni giuridiche. Le correzioni verranno inviate entro 15 giorni dalla consegna.
Corso a numero chiuso: 50 posti (secondo l’ordine di iscrizione).
Il numero chiuso consente di seguire individualmente ogni singolo corsista, attraverso colloqui individuali.
Prenotati gratuitamente inviando una mail a info@justowin.it per ascoltare la lezione introduttiva.
NB. Il calendario del corso verrà modificato in corso d’opera per adeguarlo alle tempistiche concorsuali e concludere tutte le lezioni ben prima dello svolgimento delle prove scritte.
Informazioni sulla fruizione della Piattaforma E-Learning
Il corso si svolge online con lezioni video registrate caricate in piattaforma secondo il calendario consultabile nella sezione “programma e calendario”
Le lezioni presenti nel corso non sono in diretta e possono essere visualizzate in qualsiasi momento da pc, da smartphone e da tablet, senza necessità di cuffie o altre periferiche. Ciascuna lezione è suddivisa in più parti. Ciascuna parte ha una durata che oscilla dai 30 ai 120 minuti e può essere visualizzata ed ascoltata per un massimo di 2 tentativi (per i video di durata superiore sarà concesso un terzo tentativo). Ogni tentativo ha una durata massima di 4 ore. Nell’arco temporale delle 4 ore, il corsista ha ampia autonomia: può mettere in pausa; mandare avanti e indietro; aumentare o ridurre la velocità di riproduzione. Tali modalità si sono rese necessarie dopo aver riscontrato degli incresciosi abusi di condivisione account.
Le lezioni di ogni singolo corso saranno fruibili in piattaforma fino allo svolgimento delle prove scritte del relativo concorso. È POSSIBILE ISCRIVERSI IN QUALUNQUE MOMENTO. PER COLORO CHE SI ISCRIVONO A CORSO GIA’ INIZIATO, LE LEZIONI GIA’ SVOLTE, SECONDO IL CALENDARIO, SARANNO DISPONIBILI IN PIATTAFORMA E POTRANNO ESSERE VISIONATE IMMEDIATAMENTE DAL MOMENTO DELL’ISCRIZIONE.
PER COLORO CHE SI ISCRIVONO DOPO L’ASSEGNAZIONE DELLE TRACCE, QUELLE GIA’ ASSEGNATE VERRANNO RECUPERATE SENZA PRECLUSIONI E POTRANNO ESSERE SVOLTE FINO A 15 GIORNI PRIMA DELLE PROVE SCRITTE.
Pubblicati da poco i risultati delle prove scritte del concorso 2024. Grande risultato della Scuola.
Visualizza l’albo d’oro del 2024
Il corso si è distinto spesso per aver centrato le tracce estratte alle prove scritte dei vari concorsi.
A titolo esemplificativo e non esaustivo,
Concorso Commissario di Polizia
- Prove scritte maggio 2024:
-Prima prova – traccia di diritto costituzionale/amministrativo: “La libertà di riunione come diritto costituzionalmente garantito e i limiti per motivi di sicurezza e ordine pubblico”. Le tematiche della traccia sono state trattate nel corso full immersion, nella lezione sulla libertà di riunione. Le tematiche sono state trattate anche nel manuale di legislazione di pubblica sicurezza, nel capitolo sui limiti alla libertà di riunione. Infine, la traccia è stata affrontata nei corsi ordinario e intensivo, nella lezione di diritto costituzionale sulle libertà fondamentali.
-Seconda prova – traccia di diritto penale: “Le cause di giustificazione: regolamentazione e limiti e in particolare l’ordine legittimo nell’adempimento del dovere”. Le tematiche della traccia sono state trattate nella lezione del 20 aprile del corso ordinario inerente all’adempimento del dovere e all’ordine illegittimo.
Concorso Commissario di Polizia
- Prove scritte settembre 2023:
-Seconda prova – traccia di diritto penale: “Premessi cenni sul concorso apparente di norme, si analizzino i delitti di malversazione, truffa aggravata e indebita percezione di erogazioni pubbliche, anche con riferimento all’indebita percezione del cd reddito di cittadinanza”. Le tematiche della traccia sono state trattate nel corso ordinario, nella lezione intitolata “Il concorso apparente di norme” nonché nella dispensa assegnata come approfondimento alle lezioni menzionate (qui un estratto).
Il corso è composto da:
- 15 lezioni di Diritto Amministrativo della durata di 4 ore cadauna
- 16 lezioni di Diritto Penale/Legislazione di pubblica sicurezza della durata di 4 ore cadauna
- 5 lezioni di diritto Costituzionale della durata di 4 ore cadauna
- 25 esercitazioni, con correzione personalizzata e sistema stress test
- ipotesi di soluzione delle 25 esercitazioni assegnate
- Dispense di studio e materiale didattico
- 10 e-book editoriali JusToWin Edizioni Giuridiche.
- 1 colloquio didattico individuale su piattaforma zoom.
Quota d’iscrizione: Euro 1.200 Iva inclusa
Il pagamento può essere effettuato anche in 4 rate con cadenza mensile
PER CHI SI ISCRIVE ENTRO IL 15 GENNAIO SCONTO DEL 15%
Tariffe speciali
Per gli iscritti al Corso magistratura il costo del corso è di euro 500,00 iva inclusa (per avere diritto allo sconto, rivolgersi in segreteria).