Magistratura Corso Super Intensivo 2023
Inizio del corso: 1 Luglio 2023
Fine del corso: data di svolgimento delle prove scritte

Docente:
ABBIAMO SEMPRE FATTO CENTRO (VISITA LA SEZIONE “I NOSTRI SUCCESSI” PER SAPERNE DI PIÙ).
In vista delle prove scritte del Concorso in Magistratura che si terranno nei primi mesi del 2024, JusToWin avvia il corso super intensivo.
Il corso è rivolto a coloro che hanno già sostenuto le prove scritte 2023 e intendono affinare la preparazione. Verranno trattati, per ciascuna delle tre materie, alcuni tra gli argomenti più dibattuti oltre che tematiche c.d. evergreen, che possono risultare fondamentali in sede concorsuale.
Grande attenzione verrà data alla parte speciale di diritto penale, tradizionalmente poco trattata nei c.d. manuali classici, la quale, tuttavia, necessita di adeguato approfondimento.
Un intero modulo di lezioni si focalizzerà sui contratti tipici.
L’ultimo modulo tratterà questioni della parte speciale del diritto amministrativo, quali: espropriazioni, appalti, concorrenza (non a caso, argomento estratto all’ultima prova scritta).
Tutte le lezioni verranno svolte unicamente dal Consigliere Ruscica che vanta una esperienza quasi ventennale nell’insegnamento, sia in scuole di formazione sia in ambito universitario e post-universitario. Le lezioni saranno fruibili anche attraverso app moodle.
Fondamentali le esercitazioni periodiche, sulle questioni affrontate a lezione, che consentiranno di valutare il proprio livello di preparazione. Le esercitazioni vengono corrette esclusivamente dal Consigliere, senza l’ausilio di alcun collaboratore. Verranno assegnate circa 3 esercitazioni al mese, ognuna delle quali dovrà essere svolta entro 30 giorni dall’assegnazione. In questo arco temporale il discente potrà scegliere il giorno in cui svolgere il tema, attivando lo stress-test che simula in tutto e per tutto la prova concorsuale. I temi più interessanti verranno pubblicati in piattaforma come ipotesi di soluzione, con la possibilità, anche, di pubblicazione sul sito internet e/o all’interno dei volumi editi da JusToWin Edizioni giuridiche. In aggiunta, verranno fornite le ipotesi di soluzione di tutte le esercitazioni assegnate.
Corso a numero chiuso: 50 posti (secondo l’ordine di iscrizione).
Il numero chiuso consente di seguire individualmente ogni singolo corsista, attraverso colloqui individuali. Ogni iscritto ha la possibilità di interagire costantemente per email con il Consigliere e i responsabili del corso.
TUTTI GLI ISCRITTI HANNO DIRITTO AD UN COLLOQUIO DIDATTICO INDIVIDUALE MENSILE CON IL DOCENTE TRAMITE VIDEOCONFERENZA.
Informazioni sulla fruizione della Piattaforma E-Learning
Il corso si svolge online con lezioni video registrate caricate in piattaforma secondo il calendario consultabile nella sezione “download”
La modalità Video ed Mp3 non è in diretta e può essere visualizzata in qualsiasi momento da pc, da smartphone e da tablet. Ciascuna lezione è suddivisa in più parti. Ciascuna parte ha una durata che oscilla dai 30 ai 120 minuti e può essere visualizzata ed ascoltata per un massimo di 2 tentativi (per i video di una durata superiore sarà concesso un terzo tentativo). Ogni tentativo ha una durata massima di 4 ore. Nell’arco temporale delle 4 ore, il corsista ha ampia autonomia: può mettere in pausa; mandare avanti e indietro; aumentare o ridurre la velocità di riproduzione. Le lezioni di ogni singolo corso saranno fruibili in piattaforma fino allo svolgimento delle prove scritte del relativo concorso. È POSSIBILE ISCRIVERSI IN QUALUNQUE MOMENTO, IN QUANTO LE LEZIONI GIÀ CARICATE RIMANGONO DISPONIBILI IN PIATTAFORMA E POTRANNO ESSERE VISIONATE IMMEDIATAMENTE AL MOMENTO DELL’ISCRIZIONE.
Il corso si è distinto spesso per aver centrato le tracce estratte alle prove scritte del concorso.
- Prove scritte maggio 2023:
-Prima prova – traccia di diritto civile “Premessi cenni sulla categoria dei contratti reali, tratti il candidato dei profili di responsabilità nel contratto di deposito””. Le tematiche della traccia sono state trattate nel corso ordinario 22/23, nella lezione del 31 marzo sull’inadempimento e sul ruolo della buona fede (estratto della lezione). Le tematiche sono state affrontate anche nelle dispense assegnate durante il corso “approfondimenti di diritto civile” (Temi di diritto civile parte 3, all’interno dei quali è stata trattata la responsabilità ex recepto).
-Seconda prova – traccia di diritto penale “Premessa una esposizione dei caratteri tipici nonché della funzione del reato complesso, si soffermi il candidato sul delitto di omicidio volontario commesso dall’autore del delitto di atti persecutori nei confronti della stessa persona offesa”. Le tematiche della traccia sono state trattate nel corso ordinario, nella lezione intitolata “Omicidio aggravato dal reato di stalking” (qui un estratto) e nella lezione dal titolo “Principio di assorbimento e principio di sussidiarietà. Progressione criminosa, reato progressivo, post e ante factum non punibile. Il reato complesso“. Le tematiche sono state affrontate anche nella dispensa assegnata come approfondimento alle lezioni menzionate e ai corsisti è stata assegnata la traccia “Concorso apparente di norme e scindibilità del reato complesso”. Infine, le tematiche sono state affrontate nelle recenti pubblicazioni di JusToWin Edizioni giuridiche. Nel libro 120 schemi svolti, lo schema n. 9 di diritto penale riguardava “Concorso apparente di norme e scindibilità del reato complesso” (qui l’indice del testo ancora disponibile). Nel libro 45 temi svolti per il concorso in Magistratura, il tema n. 10 di diritto penale riguardava “Reato di atti persecutori e omicidio aggravato“.
-Terza prova – traccia di diritto amministrativo “Il candidato illustri la disciplina dei servizi di interesse economico generale e la compatibilità con il regime degli aiuti di Stato”. Le tematiche della traccia sono state trattate nel corso full immersion del primo maggio, nella lezione intitolata “La nozione di servizio pubblico: I servizi pubblici di interesse economico generale” (qui un estratto). Le tematiche sono state affrontate anche nelle recenti pubblicazioni di JusToWin Edizioni giuridiche. Nel libro 120 schemi svolti, lo schema n. 9 di diritto amministrativo riguardava “Aiuti di Stato: Profili di compatibilità con l’ordinamento comunitario, aiuti illegittimi, tutela dell’affidamento e giudicato”; lo schema n. 17 di diritto amministrativo riguardava “I servizi pubblici locali ed i principi concorrenziali di matrice europea” (qui l’indice del testo ancora disponibile). Inoltre, nel libro 45 temi svolti per il concorso in Magistratura 2023, il tema n. 1 di diritto amministrativo, dal titolo “Affidamento concessioni demaniali e tutela della concorrenza, conteneva una premessa sul tema della concorrenza, fondamentale per la disamina della traccia estratta (qui l’indice del testo ancora disponibile).
- Prove scritte luglio 2022:
-Prima prova – traccia di diritto civile “La garanzia per vizi nella vendita e nell’appalto. Il riparto dell’onere probatorio“. La traccia è stata trattata nel corso ordinario 21/22, nella lezione sulla garanzia dei vizi della cosa venduta (estratto della lezione).
-Terza prova – traccia di diritto amministrativo “Annullamento giurisdizionale, riesercizio del potere ed elusione del giudicato amministrativo“. La traccia era stata trattata nel libro schemi svolti per il concorso in magistratura 2022, con un contributo (schema n. 7) dal titolo “Vincolatività del giudicato e riedizione del potere amministrativo”.
- Prove scritte luglio 2021:
-Prima prova – traccia di diritto civile “Danno biologico, danno morale e personalizzazione del danno“. La traccia è stata trattata sia nel corso ordinario 20/21 sia nel corso Full Immersion. Nello specifico, l’argomento è stato trattato in ben 5 materiali: 1)Dispensa Corso Ordinario; 2)Lezione del corso ordinario del 28 maggio (di cui trovate un estratto qui); 3)Dispensa Speciale Prove Scritte del corso Full Immersion; 4)Dispensa di Diritto Civile del corso Full Immersion; 5) Lezione del corso Full Immersion del 6 luglio, (di cui trovate un estratto qui).
-Seconda prova – traccia di diritto penale “Natura della responsabilità per il reato commesso nell’interesse o a vantaggio dell’ente, con particolare riferimento alla commissione dei reati di omicidio colposo e lesioni colpose“. La traccia era stata trattata nella lezione del 20 marzo 2021 del Corso Ordinario (Estratto parte 1; Estratto parte 2; Estratto parte 3) ed anche nella Summer School iniziata il primo giugno 2021.
- Prove scritte giugno 2019:
– Prima prova – traccia di diritto civile “Modi di acquisto delle servitù prediali. Tratti il candidato del mantenimento di un diritto di servitù a distanza illegale da un altro fondo o dal confine; e tratti del mantenimento del medesimo diritto su un immobile abusivo“. L’argomento è stato trattato in maniera puntuale ed aderente alla traccia nelle lezioni del 12 e 13 aprile del corso ordinario 18/19 (estratto della lezione sulle servitù in generale; Estratto della lezione sulla questione specifica dell’usucapione di immobile abusivo; Estratto della lezione sulla questione specifica del mantenimento dell’edificio costruito a distanze inferiori a quelle legali). Inoltre l’argomento era stato approfondito nella dispensa di approfondimento (L’usucapione di immobile abusivo).
- Prove scritte gennaio 2018:
– Terza prova – traccia di diritto amministrativo “Gli strumenti amministrativi di contrasto alle organizzazioni criminali, con particolare riferimento alle interdittive prefettizie ed alle relative tutele giurisdizionali“. L’argomento è stato trattato in maniera approfondita all’interno del corso ordinario, sia nelle lezioni, sia nelle esercitazioni assegnate ai corsisti (Estratto lezioni/esercitazioni).
- Prove scritte luglio 2016:
-Prima prova – traccia di diritto civile “La locazione finanziaria con particolare riguardo alla tutela dell’utilizzatore nei confronti del fornitore“. L’argomento era stato ampiamente trattato nella lezione del 1 aprile 2016 del corso ordinario 15-16 (di cui trovate un estratto qui); ed era stato oggetto della seguente traccia assegnata come esercitazione in aula “Leasing, rent to buy e collegamento negoziale: tutele per il consumatore”.
– Seconda prova – traccia di diritto amministrativo “Il candidato si soffermi sulle sanzioni irrogate dalle autorità amministrative indipendenti e tratti, in particolare, della tutela procedimentale e processuale avverso quelle adottate dall’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato e dalla Commissione Nazionale per le Società e la Borsa”. La questione oggetto della traccia è stata puntualmente trattata nelle lezioni del corso ordinario 15-16 svolte a Roma il 25.01.2016 ed a Sassari il 31.01.2016. Inoltre, la dispensa di studio delle relative lezioni affrontava pienamente le questioni, in particolare si segnalano due contributi: 1)Il procedimento e la sanzione dopo la sentenza Grande Stevens: il travaso del (giusto) processo nel procedimento (pag. 29 della Dispensa di studio sulle Autorità amministrative indipendenti); 2) Art.6 CEDU nuovi orizzonti per il diritto amministrativo nazionale della Prof. Miriam Allena. Infine, la tematica era stata anche oggetto di una esercitazione assegnata in aula “La disciplina italiana del market abuse e principi CEDU”.
- Prove scritte luglio 2015:
-Prima prova – traccia di diritto amministrativo “Il candidato tratti della natura del ricorso straordinario al Capo dello Stato, del suo procedimento, e in particolare dell’ammissibilità dell’impugnativa del decreto decisorio e dei rimedi in caso di mancata esecuzione, anche in forma specifica”. L’argomento era stato ampiamente trattato nella lezione del 27 aprile 2015 del corso ordinario 14-15 (dedicata al capo dello stato ed al giudizio di ottemperanza) e nella lezione del 12 giugno 2015 del corso full immersion (Estratto della lezione del 12 giugno).
– Seconda prova – traccia di diritto civile “Negoziazione di strumenti finanziari, alea contrattuale e funzione speculativa. Profili di meritevolezza”. La questione dell’intermediazione finanziaria era stata trattata sia durante il corso ordinario 14-15 ( lezione dell’ 8 maggio 2015 a Roma e del 15 maggio a Milano) sia durante il corso full immersion (lezione del 19 giugno 2015). Le lezioni del corso ordinario erano relative all’autonomia negoziale ed ai contratti nulli perchè non espressione di interessi meritevoli di tutela (cfr. il caso dei contratti bancari my way-4you del gruppo M.P.S. quale ipotesi di contratto aleatorio unilaterale). Di seguito gli estratti delle lezioni del corso ordinario (Roma 8 maggio 1′ parte; Roma 8 maggio 2′ parte; Milano 15 maggio).
-Terza prova – traccia di diritto penale “Accesso abusivo a un sistema informatico o telematico: elementi costitutivi, momento e luogo della consumazione e, in particolare, la relazione con il reato di rivelazione e utilizzazione di segreti d’ufficio”. L’argomento era stato trattato durante il corso ordinario 14-15 in quanto oggetto di una esercitazione assegnata in aula “Il luogo di consumazione del delitto di accesso abusivo a un sistema informatico o telematico” (Ipotesi di soluzione a cura di una delle più meritevoli corsiste, oggi magistrato penale).
- Prove scritte giugno 2014:
–Terza prova – traccia di diritto amministrativo “La selezione del contraente nelle procedure di appalto e la tutela della concorrenza, con particolare riferimento all’avvalimento plurimo o frazionato”. Gli argomenti oggetto della traccia estratta erano stati trattati nell’ambito del Corso ordinario 13-14 ed in particolare: 1)il tema della concorrenza durante la lezione n. 12 intitolata “Il diritto della concorrenza e le sue influenze nel diritto amministrativo”; 2)Il tema dell’avvalimento con particolare riferimento all’avvalimento plurimo o frazionato era stato trattato nella lezione n. 34 del 9 maggio 2014 intitolata “profili sostanziali e processuali degli appalti pubblici”; 3) Il tema degli appalti pubblici e della concorrenza era stato oggetto di due tracce assegnate al Corso, “-Regime di impugnazione dei bandi di gara di appalto con clausole anti concorrenziali, con particolare riferimento alla disciplina delle ATI” e “-La responsabilità della P.A. per affidamento illegittimo di un contratto. Si soffermi il candidato sulle differenze tra le ipotesi di procedure aperte e ristrette oltre che sul concorso del danneggiato per non aver attivato tutti i rimedi processuali ed extra processuali a sua disposizione”. Infine, le tematiche oggetto della traccia erano state trattate nella dispensa di diritto amministrativo “Focus sugli appalti pubblici” e nella dispensa relativa alle pubblicazioni dei membri della Commissione esaminatrice, ove avevamo segnalato i seguenti aspetti “Prof. Dipace Ruggiero, diritto amministrativo. Settori di interesse: appalti pubblici, contenzioso appalti, direttiva ricorsi. GIURISPRUDENZA SUL TEMA La Corte di Giustizia UE dichiara illegittimo il divieto di avvalimento plurimo”.
SEZIONE ALBO D’ORO
Visualizza l’Albo d’Oro del 2021
Visualizza l’Albo d’Oro del 2019
Visualizza l’Albo d’Oro del 2018
Visualizza l’Albo d’Oro del 2017
Visualizza l’Albo d’Oro del 2016
Il corso è composto da:
- 30 lezioni video della durata di 4 ore
- 15 esercitazioni, con correzione personalizzata e sistema stress test
- ipotesi di soluzione delle 15 esercitazioni assegnate
- 15 e-book editoriali di JusToWin Edizioni
- Dispense di studio sugli argomenti trattati nelle video lezioni.
Quota d’iscrizione: Euro 1250,00 Iva inclusa.
Preiscrizioni entro il 30 giugno 2023 al costo di €. 1000,00 iva inclusa
Il pagamento può essere effettuato anche in 3 rate con cadenza mensile
Se abbinato al corso per la magistratura tributaria, €. 2000,00 iva inclusa (rateizzabile in 8 soluzioni)
Sconti di gruppo
(i nomi dei componenti del gruppo vanno comunicati alla segreteria prima dell’iscrizione)
3 partecipanti: Sconto 10%
6 partecipanti: Sconto 15%
10 partecipanti: sconto 20%
Gli sconti di gruppo non sono cumulabili con altri sconti