Isabella Farini, vincitore del concorso in magistratura D.M. 2019
Matteo Staccini, vincitore del concorso in magistratura D.M. 2019
Aggiungo, infine, che le “dritte” datemi dal Consigliere prima dell’orale sono state decisive, soprattutto su cosa e come studiare in poco tempo! Consiglio questa scuola, quindi, a tutti!
Andreana Caruso vincitore concorso Commissario di Polizia 2022
Marta Castelli vincitore concorso Commissario di Polizia 2022
Alessio Maccarone, vincitore del concorso in magistratura D.M. 2018
Davide Palazzo, vincitore del concorso in magistratura D.M. 2018
“Non si studia perché è uscito il bando, si studia perché bisogna essere preparati”, questa frase mi ha accompagnato nei momenti più difficili del percorso.
Fabio Squillaci, vincitore del concorso in magistratura D.M. 2017
Ho superato il concorso del 2018.
Ho seguito il corso solo per un anno e devo dire che è stato illuminante per metodo e merito.
Il Cons. Ruscica, oltre alla preparazione, fornisce una visione circolare del diritto attraverso collegamenti logici tra le materie ed affrontando argomenti spesso sottostimati, che trovano il giusto spazio nelle copiose dispense fornite.
In bocca al lupo a tutti.
Carmen Salustro, vincitrice del concorso in magistratura D.M. 2017
Salve Consigliere, colgo l’occasione per ringraziarla anche per i preziosi consigli e il supporto offerti in fase di preparazione all’orale.
Quanto alla mia esperienza, posso dire di aver davvero trovato nelle sue lezioni quella “cassetta degli attrezzi” più volte da lei citata.
Avevo già alle spalle qualche anno di studio e avevo frequentato altri corsi di preparazione al concorso in magistratura, quindi molte nozioni erano consolidate e tante questioni già note.
Ciononostante il corso mi ha fornito numerosi stimoli nuovi, interessanti e soprattutto funzionali a un approfondimento più ragionato, mi ha suggerito collegamenti originali e mi ha permesso di conoscere (specie in diritto amministrativo) tematiche poco trattate sui manuali ma molto utili ai fini concorsuali.
Alla luce dell’impostazione data alle tracce degli ultimi concorsi, credo che un corso basato su questi elementi possa fare la differenza e aiutare il candidato a sviluppare un elaborato pertinente, organico e coerente.
Claudia Manconi, vincitrice del concorso in magistratura D.M. 2017
Lascio la mia testimonianza a distanza di circa un anno dal superamento delle prove orali del concorso in magistratura.
Ho seguito il corso Justowin per due anni e mezzo (da gennaio 2016 a giugno 2018), frequentando sia il corso ordinario, sia la Summer school, entrambi assolutamente validissimi perché pensati per fornire una preparazione completa durante l’arco di tutto l’anno e per consentire agli allievi di continuare ad esercitarsi nella scrittura anche nei mesi estivi.
In base alla mia esperienza, posso certamente affermare il livello molto alto delle lezioni tenute personalmente dal Consigliere Serafino Ruscica, di cui mi preme sottolineare l’estrema chiarezza nella spiegazione degli argomenti trattati e la professionalità nella correzione dei temi, puntuale ma soprattutto severa, come è giusto che sia, data la difficoltà del concorso.
Le lezioni sono affiancate da abbondante materiale didattico, fornito per approfondire lo studio prettamente manualistico (fondamentale, ma per certi versi non sufficiente), riuscendo così ad indirizzare i corsisti verso uno studio ragionato e non fine a sè stesso. Il punto di forza è sicuramente la modalità con cui vengono svolte le esercitazioni, ovvero con lo stress test che simula le tempistiche del concorso; la regolarità con la quale sono previste consente poi un allenamento costante nella scrittura, che per me è stato fondamentale per migliorare in tempi relativamente brevi.
Da ultimo ribadisco che il corso è davvero valido se lo si sa sfruttare nel modo giusto e con la giusta motivazione, ragion per cui mi sento di consigliarlo con decisione.
In bocca al lupo a tutti i corsisti
Claudia Sechi, vincitrice del concorso in magistratura D.M. 2017
Ringrazio la scuola per avermi aiutato a raggiungere l’obiettivo di vincere il concorso in magistratura.
Il docente, Serafino Ruscica, è ben preparato, indirizza con efficacia verso gli argomenti utili al concorso ed è davvero vicino ai suoi studenti… sa dare i consigli giusti, conosce le problematiche del concorso ed è disponibile e presente rispetto alle esigenze e dubbi dei suoi studenti.
Silvia Torraca, vincitrice concorso D.M. 2016 e D.M. 2017
Questo però non mi ha fatto desistere e, armatami di impegno e determinazione, ho seguito le lezioni e svolto le esercitazioni, parallelamente allo studio individuale, constatando graduali progressi.
La frequentazione del corso mi ha consentito di acquisire maggiore sicurezza nel confrontarmi con lo “spauracchio” delle tracce e, pertanto, di affrontare le prove concorsuali con più tranquillità.
I principali “punti di forza” del corso, a mio avviso, sono:
⁃ lo svolgimento di numerose esercitazioni – sia a casa sia (soprattutto) in aula – con correzione personalizzata (e obiettiva) da parte del docente, che impongono di confrontarsi con la propria capacità di redigere un elaborato scritto su un argomento inatteso, superando il c.d. blocco dello scrittore;
⁃ la preparazione e la passione del Cons. Ruscica, sempre attento all’approfondimento dottrinale e agli aggiornamenti giurisprudenziali;
⁃ la possibilità di instaurare un rapporto diretto con il docente, per il quale lo studente non è un mero “numero”, ma un ragazzo mosso dallo stesso obiettivo che qualche anno fa ha animato anche lui e che tuttora lo anima in questa diversa “missione”.
Non si tratta del classico corso nozionistico, perché il docente spazia tra le materie, proponendo interpretazioni non scontate e imponendo allo studente di allenare la propria capacità di ragionamento.
Insomma, non è un corso che si può frequentare in maniera passiva: richiede impegno, sacrifico e anche la capacità di fuoriuscire dalla propria “zona di conforto”, ma non è forse la parabola di ciò che è necessario per superare il concorso in magistratura?
S.D.S., vincitrice del concorso D.M. 2016 e D.M. 2017
Ho iniziato il corso nel settembre del 2016 e ho sostenuto gli scritti a luglio 2017. Nel frattempo, nell’attesa degli esiti, ho continuato a studiare per gli scritti successivi, seguendo il corso estivo Justowin “Summer school” e poi il corso intensivo a partire dal settembre 2017, per sostenere gli scritti di gennaio 2018.
Il metodo del corso è stato efficace: lezioni approfondite, tante esercitazioni scritte in aula e a casa e correzioni puntuali dei temi.
Ho superato sia gli scritti del concorso di luglio 2017 che quelli di gennaio 2018.
Il docente, cons. Ruscica, mi ha sempre sostenuta e motivata.
Simone Falerno, magistrato ordinario, vincitore del concorso D.M. 2014
Ho frequentato per due anni questo corso e nel 2015 ho superato l’esame di abilitazione forense, vinto il concorso per la carriera prefettizia e nello stesso anno quello per la magistratura ordinaria. L’apporto del docente è stato sicuramente determinante, per cui vi invito a fare tesoro dei suoi consigli e delle sue dritte perché, come mi disse una volta, lui sa come farvi diventare “professionisti dei concorsi”, in modo che qualora non riusciate a centrare il vostro primo obiettivo siate in grado comunque di reimpiegare la preparazione acquisita per raggiungere comunque un risultato di prestigio. Per il resto vi consiglio di coltivare sempre la vostra curiosità verso il diritto. Leggete contributi, riviste, ascoltate conferenze soprattutto esercitatevi nello scrivere. Curate la forma espositiva e cercate sempre di essere accattivanti nella redazione dell’elaborato dando l’impressione a chi legge di essere padroni dell’argomento che trattate
p.s. il mio tema di diritto amministrativo al concorso in magistratura risultò una passeggiata proprio perché l’argomento era stato oggetto di una pubblicazione congiunta insieme al Consigliere.
In bocca al lupo a tutti!