Home » Recensioni

Recensioni

Recensioni dei nostri ex corsisti

Amanda Rosato, vincitrice del concorso per l’accesso alla Carriera Prefettizia di novembre 2021

Ho pensato di scrivere questo post a mente fredda. Posso dire che solo ora, a ridosso della convocazione per l’inizio dei corsi alla SSAI, sto realizzando davvero l’accaduto.
Lo scorso giugno ho superato l’orale del concorso per la carriera prefettizia. Forse il più lungo della storia? Bando nel 2019, preselettive e scritti nel 2021 e orale 18 mesi dopo, con 10 materie da riprendere quasi da capo e l’ansia di fallire fino all’ultimo secondo.
Eppure, il mio primo tentativo è andato bene. Il concorso “impossibile” si supera eccome.
Credo sia doveroso però ringraziare chi mi ha accompagnato in questo viaggio durato anni, con libri, codici, corsi di formazione (inutile che vi dica che il rush dello scorso anno è stato determinante per il superamento degli scritti), ovvero il Cons. Serafino Ruscica e la scuola Justowiw.
Negli infiniti programmi delle materie che questo concorso richiede di preparare, è stato indispensabile avere delle linee guida per focalizzare e ottimizzare il tempo a disposizione, nonchè interfacciarsi (e qualche volta sdrammatizzare) con qualcuno che conoscesse bene questo concorso e quello che i commissari avrebbero cercato in noi. Quindi ancora grazie, siete stati un punto di riferimento fondamentale!

Antonino Ripepi, vincitore del concorso per l’accesso alla Carriera Prefettizia di novembre 2021 e del Concorso per Procuratore dello Stato 2022

Ho seguito il corso di preparazione al Concorso per la Carriera Prefettizia e ho apprezzato l’approccio pluridisciplinare (in ambito non solo giuridico) e ragionato del docente, che ha rappresentato un valore aggiunto ai fini dell’esito positivo di un concorso tra i più impegnativi.

Caterina Pikiz Gattinoni, vincitrice del concorso per l’accesso alla Carriera Prefettizia di novembre 2021

Buonasera,
ho recentemente sostenuto la prova orale del concorso per l’accesso alla carriera prefettizia. Si è concluso così un percorso faticoso ma, altresì, arricchente e, infine, gratificante.
Il contributo della scuola Justowin e, in particolare, del Cons. Ruscica è stato considerevole. Desidero ringraziarli, con questo post e fare un grande in bocca al lupo a tutti gli aspiranti prefettizi!
Le battaglie sono molteplici nella vita, è bella anche per questo. Vietato demordere! Un pensiero e un incoraggiamento speciale vanno a coloro che, magari per un soffio, non hanno superato le prove scritte questa volta.
Un consiglio, per chi lo vorrà: dedicare tempo ed energie per migliorarsi e arrivare all’obiettivo. Il nuovo concorso a 180 posti rappresenta una grandissima opportunità.
Un caro saluto.
CPG

Eugenio Moras, vincitore del concorso per l’accesso alla Carriera Prefettizia di novembre 2021

Venerdì scorso ho superato le prove orali del concorso per la carriera prefettizia. Vorrei ringraziare la scuola e il consigliere Serafino Ruscica per le preziose lezioni del corso, soprattutto quelle di legislazione prefettizia, che sono state determinanti nel positivo svolgimento della quarta prova.
In bocca al lupo a tutti quelli che ancora devono superare l’orale!

Danilo Fuscaldo, vincitore del concorso per l’accesso alla Carriera Prefettizia di novembre 2021

Salve, è doveroso da parte mia scrivere questo messaggio di ringraziamento al Cons. Ruscica e a tutto lo staff della JusToWin. Il contributo che mi è stato fornito con i corsi, i consigli, i messaggi di supporto del Consigliere a tarda notte, è stato fondamentale per poter superare le prove scritte e quelle orali del concorso per la carriera prefettizia. Senza le lezioni esaustive, mirate, approfondite e senza i testi, dettagliati e chiari, non avrei mai potuto acquisire la conoscenza necessaria per raggiungere questo importante e difficile traguardo. Professionali, cordiali e sempre disponibili, il Consigliere e la JusToWin hanno rappresentato un autentico punto di riferimento per me durante questo percorso. Grazie

Manfredi Maria Manule, vincitore del concorso per l’accesso alla Carriera Prefettizia di novembre 2021

A distanza di una settimana dal superamento delle prove orali del concorso in prefettura, sento di esprimere un ringraziamento particolare alla Scuola di Formazione JusToWin.
Ricordo ancora quando, in una di quelle tante lezioni sulla quarta prova, il Consigliere ci raccontò, sotto forma di approfondimento, di un caso che avvenne a Roma, in occasione di un grande torneo, di come un prefetto si sarebbe dovuto comportare per garantire l’ordine pubblico e l’incolumità dei cittadini. Ecco, quell’esempio è stata la chiave che mi ha permesso di centrare la traccia sul caso pratico. E non solo. La snellezza delle argomentazioni, unite alla profonda conoscenza di tutte le materie, ha permesso a me, come credo ad altri studenti, di centrare ogni aspetto delle questioni sottoposte al nostro esame. Per ciò, sento di esprimere il mio ringraziamento profondo al Consigliere e a tutto il suo team che, con grande umanità e vicinanza, mi hanno permesso di concludere positivamente questo lungo e faticoso percorso.

Luca Mascaro, vincitore del concorso per l’accesso alla Carriera Prefettizia di novembre 2021

Buongiorno Consigliere ho sostenuto ieri la prova orale del concorso per la carriera prefettizia e volevo ringraziarla perché, grazie al suo corso, specialmente nei momenti di maggiore difficoltà, con le Sue lezioni, sono riuscito a cogliere le principali criticità dei maggiori istituti ripassando e approfondendo quanto studiato sui singoli manuali. Soprattutto ci tengo a precisare che, pur non essendomi capitata come materia dell’orale, spero di fare tesoro anche per il futuro delle casistiche e dell’approccio pratico dato al corso con speciale riferimento alla legislazione prefettizia. È stato un ottimo compagno di viaggio, grazie.

Gianmarco Lucherini Bargellini, vincitore del concorso per l’accesso alla Carriera Prefettizia di novembre 2021

Ho appena passato le prove orali del concorso in Prefettura e ancora devo realizzare!

Quando mi sono avvicinato alle torride ed affollate preselettive nell’ormai lontano Luglio 21 venivo da una bruciante e assurda delusione in un orale di un altro importante concorso…

Ero talmente distrutto e demotivato che avevo deciso di far virare radicalmente la mia carriera accettando un’offerta lavorativa in televisione dove ho iniziato a fare il conduttore sportivo.

Ma la fregola dei concorsi non mi ha abbandonato mai…

E nonostante la nuova carriera mi sorprendesse ogni giorno per le occasioni ed i continui stimoli, in cuor mio c’era una vocina che continuava ad assillarmi…come un eterno senso di incompiutezza..

Così – tra una trasmissione e l’altra – ho deciso che il Consigliere Ruscica mi avrebbe fatto da terapista con le sue lezioni per la preparazione agli scritti di Prefettura tenutesi poi nel novembre 21. Grazie ad esse ho affrontato a cuor leggero soprattutto le prove di storia e legislazione.

È stata come una lunga traversata nel deserto, nella quale le preziose lezioni ed i vivaci sproni del Consigliere  hanno rappresentato per me alcune tra le poche oasi di conforto!

Grazie mille!!

Costanza Muzi, vincitrice del concorso per l’accesso alla Carriera Prefettizia di novembre 2021

Scrivo, sia pure non realizzando ancora.
Il minimo che io posso fare, però, come segno della mia gratitudine, é lasciare una minima traccia della mia esperienza.
Sia essa un semplice grazie, una piccola spinta o anche solo una testimonianza per chi la riceve.
Nell’ormai lontana estate del 2021, appreso l’esito positivo della preselettiva e nel buio più totale su materiali e docenti da seguire, oltre che – va detto, considerata la miriade di attività! – su cosa facesse effettivamente un Prefetto, ho deciso di affidarmi al corso del Consigliere.
Nel poco tempo a sua disposizione ha saputo porre in risalto quanto di importante e, soprattutto, fondamentale per il superamento di quelle maledettissime prove scritte.
Perché si, effettivamente lo sono.
E provano quasi più il corpo che la mente.
Come lo stesso Ruscica non ha mai nascosto.
Ma ad alleggerirle c’è stato il suo grande aiuto.
Aiuto che mi ha accompagnato sino all’orale di ieri e all’enorme felicità di oggi.
Grazie di cuore, Consigliere e in bocca al lupissimo a chi sta percorrendo questa tortuosa, ma meravigliosa strada!

Vanessa Clemente, vincitrice del concorso per l’accesso alla Carriera Prefettizia di novembre 2021

Buongiorno! Domani in tanti si appresteranno ad iniziare questo nuovo, impegnativo percorso…. analogo a quello che ho appena portato a termine, anche grazie alla formazione conseguita frequentando i corsi tenuti dal Consigliere Ruscica , che voglio pertanto valorizzare in questo post. Quando anni fa ho intrapreso la strada su cui domani si riparte dal via, non mi sentivo particolarmente avvantaggiata, poiché non ancora laureata in Legge ed impegnata nel lavoro, che non lascia moltissimo tempo né grande energia mentale da dedicare allo studio. Ebbene, ho passato una prima prova, una seconda ed infine persino una terza…. E quindi volevo dire a chi domani si metterà in gioco che, con dedizione, “si può fare”. Occorrono un paio di requisiti indispensabili: l’impegno personale e gli strumenti giusti. Per il primo non può aiutare nessuno, se non la propria forza di volontà e il proprio spirito di perseveranza…. anche se i rimbrotti (a volte tanto criticati) del Consigliere – che non la manda certo a dire se avete bisogno di essere spronati – possono costituire una decisa spinta nella giusta direzione, dal mio punto di vista. Il risultato va indubbiamente meritato, non ci si può lasciar andare troppo. Per i secondi (gli strumenti), credo che il corso (ordinario, full, orali) Justowin sia un valido strumento. Io mi reputo personalmente contenta di aver fatto l’investimento, avendolo trovato indispensabile per elevare la formazione a livelli che la sola manualistica più difficilmente consente, grazie alle lezioni del Consigliere, capace di agevolare l’apprendimento con stimolanti esempi e collegamenti interdisciplinari.

Spero aiuti anche tanti di voi, come ha fatto con tanti di noi, a realizzare il Sogno che condividiamo.

In bocca al lupo per domani! Date il massimo!

22/05/2023

Tommaso Cosi, vincitore del concorso per l’accesso alla Carriera Prefettizia di novembre 2021

Dopo aver recentemente superato le prove orali del concorso per l’accesso alla Carriera prefettizia, ci tenevo a ringraziare personalmente il Cons. Serafino Ruscica e JusToWin per avermi fornito gli “strumenti” per affrontare ogni tipo di questione giuridica e per avermi brillantemente guidato ed indirizzato  durante la preparazione ad ogni prova del concorso. Sia le videolezioni  dei corsi online (chiare, dinamiche e complete), sia i manuali con la raccolta dei temi (funzionali e sempre aggiornati)  sono stati elementi fondamentali per il superamento delle prove scritte e per la preparazione a quelle orali.

Il corso è  veramente completo e ben organizzato, fornendo le basi per affrontare a testa alta ogni tipo di concorso superiore. Il libro dei temi svolti rappresenta un’ottima modalità per ripassare velocemente ed un buono spunto per individuare gli argomenti più gettonati in sede concorsuale.

È chiaro che a tutto ciò deve essere aggiunta una buona forza di volontà e tanto tanto studio, ma sicuramente anche dal punto di vista psicologico il corso (e sopratutto il Cons. Ruscica) offrono un’importante spinta motivazionale e umana.

Grazie di cuore!

Danilo Fuscaldo, qualche settimana prima di essere ammesso alle prove orali per il concorso per l’accesso alla Carriera Prefettizia di novembre 2021

Ho seguito un corso per il concorso in prefettura e ne sono rimasto particolarmente soddisfatto. Ultimamente invece sto leggendo il libro “Temi svolti per il concorso in magistratura” e lo trovo oltre che equilibratissimo anche molto chiaro.

Raffaella Volpi, idonea alla prima prova orale dell’esame di abilitazione alla professione forense 2023

In linea con gli attuali criteri di valutazione stabiliti per il nuovo esame di Avvocato sono stata preparata dal Consigliere Ruscica. Il suo corso affronta in modo competente e mirato tutte le tematiche di maggior interesse, prestando attenzione a tutti i passaggi logici -giuridici dell’esposizione del “caso concreto”.
Il corso si sviluppa in veri “face to face” molto formativi e propedeutici…
Fortemente consigliato.

Isabella Farini, vincitore del concorso in magistratura D.M. 2019

Volevo raccontare la mia esperienza in relazione ai corsi proposti da Justowin.
Premetto che ho sostenuto il concorso nel luglio 2021 frequentando, prima, il corso relativo al solo aggiornamento della giurisprudenza recente e rilevante, con insieme la redazione di diversi elaborati.
Nel maggio 2022 ho appreso di aver passato le prove scritte e nell’ottobre 2022 sono diventata ufficialmente un magistrato.
Non posso che consigliare a tutti questo corso, in primo luogo perché – a conti fatti – mi ha permesso di superare le prove scritte e altresì per l’accompagnamento costante (anche tra le prove scritte e orali), che per me è stato indispensabile da tutti i punti di vista.
Perciò, vi consiglio vivamente di affidarvi ai corsi organizzati da Justowin perché non ve ne pentirete.

Matteo Staccini, vincitore del concorso in magistratura D.M. 2019

Ho seguito l’anno scorso il corso “solo tracce”, e devo dire che mi è stato molto utile per superare gli ultimi scritti del concorso in magistratura! In particolare, il sistema stress-test è davvero utile per poter considerare e calibrare la scrittura con il “fattore-tempo”, e soprattutto le correzioni sono state una fondamentali per migliorare il mio stile di scrittura!
Aggiungo, infine, che le “dritte” datemi dal Consigliere prima dell’orale sono state decisive, soprattutto su cosa e come studiare in poco tempo! Consiglio questa scuola, quindi, a tutti!

Andreana Caruso vincitore concorso Commissario di Polizia 2022

Ho seguito il corso di Full immersion per il concorso di commissario di polizia e la mia esperienza è stata più che positiva. La traccia di amministrativo estratta al concorso ha rispecchiato uno degli argomenti affrontati al corso e, inoltre, l’immensa mole di Sapere trasmesso dal consigliere nel più breve tempo possibile (anche attraverso le lezioni offerte gratuitamente su IG con la rubrica “pillole di diritto”) mi è stata d’aiuto nella buona riuscita della prova scritta. Consiglio di informarsi e seguire i corsi offerti dal Consigliere Ruscica perché la sua non è una proposta basata sul marketing.

Marta Castelli vincitore concorso Commissario di Polizia 2022

Buongiorno a tutti. Ho seguito il corso ordinario di commissario di polizia e la mia esperienza è stata molto positiva. Il corso consente di scrivere molto, date le tracce che mensilmente vengono assegnate, le lezioni sono sempre molto chiare ed il materiale allegato a fine di ogni lezione è molto utile per approfondire lo studio. Infine, la traccia di penale era stata ampiamente trattata durante il corso. Fortemente consigliato!

Alessio Maccarone, vincitore del concorso in magistratura D.M. 2018

Docente particolarmente preparato e molto disponibile. Ho trovato di grande utilità la correzione personalizzata dei temi, basati su tracce attuali.
In particolare, oltre ad indicare gli argomenti di interesse, fornisce utili consigli di impostazione del tema sia dal punto di vista strutturale che grammaticale e contenutistico.

Davide Palazzo, vincitore del concorso in magistratura D.M. 2018

A parte la immensa preparazione e la chiarezza espositiva del consigliere Ruscica, voglio sottolineare la sua capacità di infondere la carica necessaria per affrontare il percorso di studi.
“Non si studia perché è uscito il bando, si studia perché bisogna essere preparati”, questa frase mi ha accompagnato nei momenti più difficili del percorso.

Fabio Squillaci, vincitore del concorso in magistratura D.M. 2017

Ho superato il concorso del 2018.

Ho seguito il corso solo per un anno e devo dire che è stato illuminante per metodo e merito.

Il Cons. Ruscica, oltre alla preparazione, fornisce una visione circolare del diritto attraverso collegamenti logici tra le materie ed affrontando argomenti spesso sottostimati, che trovano il giusto spazio nelle copiose dispense fornite.

In bocca al lupo a tutti.

Carmen Salustro, vincitrice del concorso in magistratura D.M. 2017

Salve Consigliere, colgo l’occasione per ringraziarla anche per i preziosi consigli e il supporto offerti in fase di preparazione all’orale.

Quanto alla mia esperienza, posso dire di aver davvero trovato nelle sue lezioni quella “cassetta degli attrezzi” più volte da lei citata.

Avevo già alle spalle qualche anno di studio e avevo frequentato altri corsi di preparazione al concorso in magistratura, quindi molte nozioni erano consolidate e tante questioni già note.

Ciononostante il corso mi ha fornito numerosi stimoli nuovi, interessanti e soprattutto funzionali a un approfondimento più ragionato, mi ha suggerito collegamenti originali e mi ha permesso di conoscere (specie in diritto amministrativo) tematiche poco trattate sui manuali ma molto utili ai fini concorsuali.

Alla luce dell’impostazione data alle tracce degli ultimi concorsi, credo che un corso basato su questi elementi possa fare la differenza e aiutare il candidato a sviluppare un elaborato pertinente, organico e coerente.

Claudia Manconi, vincitrice del concorso in magistratura D.M. 2017

Lascio la mia testimonianza a distanza di circa un anno dal superamento delle prove orali del concorso in magistratura.

Ho seguito il corso Justowin per due anni e mezzo (da gennaio 2016 a giugno 2018), frequentando sia il corso ordinario, sia la Summer school, entrambi assolutamente validissimi perché pensati per fornire una preparazione completa durante l’arco di tutto l’anno e per consentire agli allievi di continuare ad esercitarsi nella scrittura anche nei mesi estivi.

In base alla mia esperienza, posso certamente affermare il livello molto alto delle lezioni tenute personalmente dal Consigliere Serafino Ruscica, di cui mi preme sottolineare l’estrema chiarezza nella spiegazione degli argomenti trattati e la professionalità nella correzione dei temi, puntuale ma soprattutto severa, come è giusto che sia, data la difficoltà del concorso.

Le lezioni sono affiancate da abbondante materiale didattico, fornito per approfondire lo studio prettamente manualistico (fondamentale, ma per certi versi non sufficiente), riuscendo così ad indirizzare i corsisti verso uno studio ragionato e non fine a sè stesso. Il punto di forza è sicuramente la modalità con cui vengono svolte le esercitazioni, ovvero con lo stress test che simula le tempistiche del concorso; la regolarità con la quale sono previste consente poi un allenamento costante nella scrittura, che per me è stato fondamentale per migliorare in tempi relativamente brevi.

Da ultimo ribadisco che il corso è davvero valido se lo si sa sfruttare nel modo giusto e con la giusta motivazione, ragion per cui mi sento di consigliarlo con decisione.
In bocca al lupo a tutti i corsisti

Claudia Sechi, vincitrice del concorso in magistratura D.M. 2017

Ringrazio la scuola per avermi aiutato a raggiungere l’obiettivo di vincere il concorso in magistratura.

Il docente, Serafino Ruscica, è ben preparato, indirizza con efficacia verso gli argomenti utili al concorso ed è davvero vicino ai suoi studenti… sa dare i consigli giusti, conosce le problematiche del concorso ed è disponibile e presente rispetto alle esigenze e dubbi dei suoi studenti.

Silvia Torraca, vincitrice concorso D.M. 2016 e D.M. 2017

Il primo approccio con il corso è stato una “doccia fredda”: mi sono sentita minuscola di fronte alla smisurata preparazione del docente e ho dovuto prendere atto della inadeguatezza del mio livello di conoscenza delle tre note materie.
Questo però non mi ha fatto desistere e, armatami di impegno e determinazione, ho seguito le lezioni e svolto le esercitazioni, parallelamente allo studio individuale, constatando graduali progressi.
La frequentazione del corso mi ha consentito di acquisire maggiore sicurezza nel confrontarmi con lo “spauracchio” delle tracce e, pertanto, di affrontare le prove concorsuali con più tranquillità.
I principali “punti di forza” del corso, a mio avviso, sono:
⁃ lo svolgimento di numerose esercitazioni – sia a casa sia (soprattutto) in aula – con correzione personalizzata (e obiettiva) da parte del docente, che impongono di confrontarsi con la propria capacità di redigere un elaborato scritto su un argomento inatteso, superando il c.d. blocco dello scrittore;
⁃ la preparazione e la passione del Cons. Ruscica, sempre attento all’approfondimento dottrinale e agli aggiornamenti giurisprudenziali;
⁃ la possibilità di instaurare un rapporto diretto con il docente, per il quale lo studente non è un mero “numero”, ma un ragazzo mosso dallo stesso obiettivo che qualche anno fa ha animato anche lui e che tuttora lo anima in questa diversa “missione”.
Non si tratta del classico corso nozionistico, perché il docente spazia tra le materie, proponendo interpretazioni non scontate e imponendo allo studente di allenare la propria capacità di ragionamento.
Insomma, non è un corso che si può frequentare in maniera passiva: richiede impegno, sacrifico e anche la capacità di fuoriuscire dalla propria “zona di conforto”, ma non è forse la parabola di ciò che è necessario per superare il concorso in magistratura?

S.D.S., vincitrice del concorso D.M. 2016 e D.M. 2017

Ho iniziato il corso nel settembre del 2016 e ho sostenuto gli scritti a luglio 2017. Nel frattempo, nell’attesa degli esiti, ho continuato a studiare per gli scritti successivi, seguendo il corso estivo Justowin “Summer school” e poi il corso intensivo a partire dal settembre 2017, per sostenere gli scritti di gennaio 2018.

Il metodo del corso è stato efficace: lezioni approfondite, tante esercitazioni scritte in aula e a casa e correzioni puntuali dei temi.

Ho superato sia gli scritti del concorso di luglio 2017 che quelli di gennaio 2018.

Il docente, cons. Ruscica, mi ha sempre sostenuta e motivata.

Simone Falerno, magistrato ordinario, vincitore del concorso D.M. 2014

Ho frequentato per due anni questo corso e nel 2015 ho superato l’esame di abilitazione forense, vinto il concorso per la carriera prefettizia e nello stesso anno quello per la magistratura ordinaria. L’apporto del docente è stato sicuramente determinante, per cui vi invito a fare tesoro dei suoi consigli e delle sue dritte perché, come mi disse una volta, lui sa come farvi diventare “professionisti dei concorsi”, in modo che qualora non riusciate a centrare il vostro primo obiettivo siate in grado comunque di reimpiegare la preparazione acquisita per raggiungere comunque un risultato di prestigio. Per il resto vi consiglio di coltivare sempre la vostra curiosità verso il diritto. Leggete contributi, riviste, ascoltate conferenze soprattutto esercitatevi nello scrivere. Curate la forma espositiva e cercate sempre di essere accattivanti nella redazione dell’elaborato dando l’impressione a chi legge di essere padroni dell’argomento che trattate

p.s. il mio tema di diritto amministrativo al concorso in magistratura risultò una passeggiata proprio perché l’argomento era stato oggetto di una pubblicazione congiunta insieme al Consigliere.

In bocca al lupo a tutti!

M. P.

Ho frequentato il corso Justowin per un paio di anni. Al di là dell’alta qualità delle lezioni, specifiche e aggiornate, la cose più importanti che mi ha trasmesso il corso del Cons. Ruscica sono il metodo e la mentalità con cui approcciarsi allo studio, grazie ai quali sono riuscito a passare altri concorsi importanti oltre a quello di magistratura. Per superare il concorso non bisogna essere dei luminari del diritto, né tantomeno occorre rinchiudersi dentro casa per anni. Quel che serve è uno studio organizzato e tanta pratica, che si acquisce facendo temi a casa ed esercitazioni in aula. Sotto tali aspetti il corso Justowin è sicuramente eccezionale