Documentarista della Camera dei Deputati – prove orali
Inizio del corso: 7 Ottobre 2023
Fine del corso: data di svolgimento delle prove orali

Docente:
Il Corso mira ad affiancare i candidati che vogliono preparare per tempo le prove orali del concorso per Documentarista della Camera dei Deputati fornendo le nozioni necessarie al superamento dell’ultima prova che li separa dall’agognata vittoria del concorso.
Le prove orali avranno ad oggetto secondo la previsione della parte III dell’allegato A del Bando di concorso: Storia d’Italia dal 1848 ad oggi; Diritto costituzionale; Diritto parlamentare; Diritto dell’Unione europea Diritto privato o Diritto amministrativo.
Le lezioni riassumono in maniera sintetica e con un approccio completamente diverso da quello delle prove scritte, le nozioni basilari di ogni materia necessarie per rispondere con prontezza alle domande delle prove orali tenendo conto delle domande estratte nelle precedenti tornate concorsuali.
Corso a numero chiuso: 45 posti (secondo l’ordine di iscrizione).
Il numero chiuso consente di seguire individualmente ogni singolo corsista, attraverso colloqui individuali. Ogni iscritto ha la possibilità di interagire costantemente per email con il Consigliere e i responsabili del corso.
TUTTI GLI ISCRITTI HANNO DIRITTO AD UN COLLOQUIO DIDATTICO INDIVIDUALE MENSILE CON IL DOCENTE TRAMITE VIDEOCONFERENZA.
Informazioni sulla fruizione della Piattaforma E-Learning
Il corso si svolge online con lezioni video registrate caricate in piattaforma secondo il calendario consultabile nella sezione “download”
La modalità Video ed Mp3 non è in diretta e può essere visualizzata in qualsiasi momento da pc, da smartphone e da tablet. Ciascuna lezione è suddivisa in più parti. Ciascuna parte ha una durata che oscilla dai 30 ai 120 minuti e può essere visualizzata ed ascoltata per un massimo di 2 tentativi (per i video di una durata superiore sarà concesso un terzo tentativo). Ogni tentativo ha una durata massima di 4 ore. Nell’arco temporale delle 4 ore, il corsista ha ampia autonomia: può mettere in pausa; mandare avanti e indietro; aumentare o ridurre la velocità di riproduzione. Le lezioni di ogni singolo corso saranno fruibili in piattaforma fino allo svolgimento delle prove scritte del relativo concorso. È POSSIBILE ISCRIVERSI IN QUALUNQUE MOMENTO, IN QUANTO LE LEZIONI GIÀ CARICATE RIMANGONO DISPONIBILI IN PIATTAFORMA E POTRANNO ESSERE VISIONATE IMMEDIATAMENTE AL MOMENTO DELL’ISCRIZIONE.
Il corso è composto da:
- 5 lezioni di diritto civile della durata di 2 ore cadauna
- 6 lezioni di diritto amministrativo della durata di 2 ore cadauna
- 1 lezione di diritto comunitario/costituzionale della durata di 2 ore circa
- 1 lezione di diritto Parlamentare della durata di 2 ore circa
- 1 lezione di Storia d’Italia dal 1848 ad oggi della durata di 2 ore circa
- Il costo del Corso include le dispense di studio in formato e-book
Quota d’iscrizione: Euro 500,00 IVA INCLUSA
Il pagamento può essere effettuato anche in 2 rate con cadenza mensile
TARIFFE SPECIALI
I Corsisti del corso Documentarista – Prove scritte: 30% di sconto
Sconti di gruppo
(i nomi dei componenti del gruppo vanno comunicati alla segreteria prima dell’iscrizione)
5 partecipanti: Sconto 20%
Gli sconti non sono tra loro cumulabili